Curci Young presenta "Alighiero in Concerto: Romantico"
di Claudio Merico

l 'intonazione, la 1^ posizione, l' elasticità, la leggerezza,velocità e coordinazione della mano sinistra. Nella scrittura dei duetti la prima parte voce è per gli allievi del II corso, mentre quella del secondo per allievi dal III corso. Il libro al suo interno è strutturato da uno schema composto da esercizio preparatorio e applicazione dello stesso sul repertorio appositamente riamaneggiato per duetto (la famosa tecnica applicata).
Uno degli aspetti che ritengo più importanti di questo volume è la possibilità di poter stimolare un giovane violinista sin dall' inizio della sua carriera con questi repertori spesso trattati (giustamente) come punti di arrivo, riuscendo in buona sostanza a trarre quegli stimoli importanti per un giovane allievo nel suo percorso (che come si sa comincia in modo molto aspro e poco musicale). Con questo volume regaliamo ad un giovane violinista il piacere di poter godere di grandi melodie e celebri opere quali ad esempio: Paganini capriccio n° 24 e 9 , il fantastico tema del concerto per violino di Mendelssohn (Op 64) o Shubert "Il Bel Danubio Blu". I brani con i relativi esercizi tecnici preparatori sono inseriti nel volume per ordine di difficoltà crescente.
Consiglio questo volume a tutti gli insegnanti che sentano l' esigenza di stimolare la musicalità e l' espressività dei loro allievi novizi senza porre difficoltà eccessive o insormontabili a quest ultimi. Per una crescita musicale (e tecnica) in tutta serenità, un lavoro che mira a stimolare il rapporto interiore dello studente con il suo strumento.
Clicca Qui per visionare o acquistare i volumi della serie "Alighiero".
Nessun commento:
Posta un commento